L'importanza di uno strumento per la logistica
|
In tutte le aziende di tipo commerciale o industriale, e di qualsiasi dimensione, la gestione dell’area Magazzino è notoriamente uno degli aspetti più importanti, in quanto fulcro operativo di tutte le attività di produzione e distribuzione. Nel complesso, il fattore che più costituisce elemento di criticità nella gestione del magazzino è l’informazione, che per concorrere positivamente alla sua gestione deve risultare aggiornata ed affidabile; al fine di ottenere tali risultati risulta fondamentale dotare l’organizzazione di strumenti che permettano l’integrazione in tempo reale dei dati di magazzino con il sistema informatico, riducendo o azzerando nel contempo i possibili errori dovuti alla gestione umana degli stessi
|
 |
L'obiettivo di LO.MA.
|
Lo scopo dell’applicativo LO.MA. è di automatizzare i processi di raccolta dati di magazzino e la loro integrazione nel processo informatico aziendale (gestionale AdHoc Revolution e ERP AdHoc Enterprise); questo processo consentirà l’eliminazione totale di qualsiasi forma di raccolta dati indiretta (memonica e/o su carta) che verrebbero altrimenti immessi nel flusso informativo aziendale attraverso una successiva digitazione attraverso la classica postazione PC del reparto, anche da un operatore diverso da colui che ha raccolto le informazioni
|
I terminali utili allo scopo (chiamati anche palmari o PDA o dispositivi portatili), sono in definitiva dei piccoli PC collegati via radio alla rete aziendale (e che quindi possono anche accedere direttamente alle informazioni contenute nel database del software gestionale aziendale) utilizzati sia per reperire informazioni che per aggiungerne o modificarle; disponendo inoltre di un lettore di codice a barre, l’operatività attraverso l’utilizzo dei PDA azzera drasticamente la possibilità di errore nella fase di raccolta dati (il codice prodotto viene “letto” e non più digitato)
|
Le funzionalità della soluzione
|
LO.MA. è strutturato nei seguenti moduli:
- Picking Ordini Clienti
- Picking Ordini Fornitori
- Scarico Commesse
- Inventario
- Movimenti di Magazzino
- Picking ODL (Ordini di Lavoro)
|
Il funzionamento di questi 5 moduli è strutturato secondo uno schema comune a "stadi" successivi attraverso i quali l’operatore inserisce le informazioni tramite tastiera e/o lettura del codice a barre dei dati (cod. articolo, cod. commessa, cod. Cliente, ecc.); per alcune funzionalità viene previsto anche l’inserimento parziale del codice che riporterà l’operatore ad una proposta automatica di selezione di tutti i codici contenenti quella parte digitata
|
LO.MA. SYNC - L'estensione del modulo base per utilizzo offline
|
Il modulo LO.MA.SYNC è un’estensione del modulo base LO.MA. studiato per soddisfare l’esigenza di quelle realtà nelle quali non è possibile, o troppo oneroso, per problemi fisici o logistici, creare un’infrastruttura WI-FI che copra tutte le locazioni interessate dall’utilizzo dell’applicativo.
Durante l’utilizzo offline la procedura lavora con gli archivi aggiornati fino al momento che vengono mantenuti nella memoria del dispositivo portatile. Non appena la procedura rileva nuovamente la copertura della rete WI-FI, automaticamente ed in maniera trasparente all’operatore, sincronizza gli archivi con il server. La sincronizzazione avviene in ambedue i sensi: dal server vengono ricevuti gli aggiornamenti agli archivi (es: nuovi articoli, listini, saldi di magazzino, nuovi ordini, ecc); contemporaneamente vengono inviate al server tutte le operazioni eseguite e non ancora trasferite.
|
Ecco alcuni esempi degli ambiti applicativi più comuni:
-
Layout di magazzino che non permette una copertura WI-FI completa se non con l’utilizzo di strumenti costosi e difficili da inserire nell’ambiente
-
Utilizzo in magazzini secondari dislocati altrove dove è necessario effettuare prelievi e/o inventari
-
Utilizzo fuori sede come ad esempio per lo scarico dai furgoni del materiale utilizzato dai tecnici
|
I dettagli di gestione
|
Anagrafica articoli
In ognuna delle applicazioni LO.MA. è disponibile una pagina dalla quale si possono eseguire delle semplici interrogazioni nell’anagrafica articoli del software gestionale AD-HOC e visualizzarne sullo schermo del palmare un riassunto delle informazioni disponibili (descrizione, unità di misura, fornitore abituale, categoria prodotto, disponibilità, impegnato, ecc.)
|
Picking ordini clienti
Lo scopo dell’applicazione e’ quello di comunicare al software gestionale AD-HOC le informazioni necessarie per registrare l’avanzamento dell’evasione di ordini da clienti; operativamente all’operatore viene presentata in sequenza fissa e predefinita una serie di richieste di informazioni (codice cliente, lotto, codice articolo, ecc.) che lo stesso deve fornire per il proseguo del flusso informativo
|
Picking ordini fornitori
Stesse funzionalità del precedente modulo, prendendo in considerazione però i Fornitori ed i relativi ordini
|
Scarico commesse
Lo scopo dell’applicazione e’ quello di comunicare al software gestionale AD-HOC le informazioni necessarie per generare i movimenti di magazzino relativi a quanto materialmente eseguito dall’operatore; anche in questo caso viene proposta in sequenza fissa e predefinita una serie di richieste di informazioni (codice cliente, lotto, codice articolo, ecc.) utili per il proseguo del flusso informativo
|
Inventario
Lo scopo dell’applicazione e’ quello di comunicare al software gestionale AD-HOC le informazioni dei dati di inventario rilevati dall’operatore direttamente sul posto; anche in questo caso viene proposta in sequenza fissa e predefinita una serie di richieste di informazioni (codice cliente, codice fornitore, lotto di produzione, codice articolo, ubicazione di magazzino, ecc.) utili per il proseguo del flusso informativo
|
Movimenti di magazzino
Lo scopo dell’applicazione e’ quello di comunicare al software gestionale AD-HOC le informazioni necessarie per generare i movimenti di magazzino relativi a quanto materialmente eseguito dall’operatore; anche in questo caso viene proposta in sequenza fissa e predefinita una serie di richieste di informazioni (codice cliente, lotto, codice articolo, causale di movimentazione, ordine di produzione, ecc.) utili per il proseguo del flusso informativo
|
I prerequesiti dei moduli LO.MA. e LO.MA. SYNC
|
|
|
Risorse
|